Ultima modifica: 10 Ottobre 2021
Istituto Comprensivo Statale Gattamelata > Circolari > Tutti > Riepilogo indicazioni per le famiglie con riferimento all’emergenza Covid

Riepilogo indicazioni per le famiglie con riferimento all’emergenza Covid

Print Friendly, PDF & Email

Circ. n. 22

del 11/10/2021

ALLE FAMIGLIE

 

Oggetto: Riepilogo indicazioni per le famiglie con riferimento all’emergenza Covid

1. Cosa deve controllare ogni mattina la famiglia prima di portare l’alunno/a scuola?

Occorre misurare a casa la temperatura corporea e verificare che l’alunno/a non abbia altri sintomi sospetti Covid. In caso di febbre ≥ 37.5 C° o di dubbio circa lo stato di salute, non portare l’alunno/a a scuola, contattare il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni.

2. Cosa deve fare la famiglia in caso l’alunno/a manifesti sintomi sospetti Covid a casa?

L’alunno/a deve rimanere a casa. È necessario contattare tempestivamente il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni. Nel caso sia necessario effettuare un tampone, è possibile recarsi senza appuntamento nei punti prelievi  individuati.

3. Cosa deve fare la famiglia in caso l’alunno/a venga allontanato da scuola per sintomi sospetti Covid?

Contattare tempestivamente il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni (compresa quella per l’esecuzione dell’eventuale tampone).

Potrà eseguire il tampone senza prenotazione il solo soggetto che abbia già ricevuto un’indicazione dal proprio Medico o che provenga direttamente dalla Scuola e non sia riuscito a mettersi in contatto con il proprio Medico/Pediatra. Inoltre, è necessario presentarsi al Punto Tamponi provvisti di: 1) autocertificazione, timbrata dalla scuola 2) fotocopia della Carta di Identità, 3) fotocopia del Codice Fiscale (Questi documenti saranno oggetto di verifica e ogni falsa dichiarazione sarà trasmessa alla Procura della Repubblica per le sanzioni del caso).

Clicca sul seguente link per scaricare l’elenco dei punti tampone:

Elenco dei punti tampone

4. Cosa deve fare l’alunno/a se gli è stato prescritto o se è in attesa dell’esito del tampone?

In attesa dell’esecuzione o dell’esito del tampone, l’alunno/a NON deve andare a scuola e deve rimanere in isolamento. Se l’esito è negativo e dopo valutazione del Pediatra di Famiglia o Medico curante, l’alunno/a potrà riprendere la frequenza scolastica dietro presentazione di attestazione del Pediatra di Famiglia o Medico curante. Se l’esito è positivo vedi punto n. 5.

5. Cosa succede se un alunno/a risulta positivo al Covid?

L’ATS in collaborazione con la Direzione della scuola identifica i soggetti che possono aver avuto contatti stretti con il caso risultato positivo (ad es. i compagni di classe, insegnanti ed eventuali altre persone della scuola). I soggetti classificati come contatti stretti non potranno frequentare la scuola poiché saranno da ATS posti in quarantena (vedi punto n. 7).

I soggetti che non sono stati identificati come contatti stretti possono continuare la frequenza scolastica.

L’alunno/a positivo dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio:

 

  • di almeno 10 giorni dal riscontro della positività, purché siano trascorsi almeno 3 giorni senza sintomi, a cui dovrà seguire un tampone naso-faringeo molecolare. L’esito negativo del tampone conclude l’isolamento. In caso di persistenza della positività, l’isolamento si conclude dopo 21 giorni dall’effettuazione del primo tampone positivo, purché siano trascorsi 7 giorni dalla fine di eventuali sintomi.

Caso con variante beta (sudafricana) comunicata da ATS: è sempre necessario un tampone naso- faringeo molecolare negativo per concludere l’isolamento.

Per il rientro a scuola è necessaria l’attestazione di rientro sicuro in comunità rilasciata dal Pediatra o Medico curante.

6. Cosa deve fare un alunno/a o classificato come contatto stretto di caso Covid a scuola?

 Deve monitorare il suo stato di salute informando il Pediatra (PLS) o il Medico curante (MMG).

Alunno vaccinato con ciclo completo da 14 giorni

È previsto un periodo di quarantena di 7 giorni dopo la data dell’ultimo contatto con il caso Covid 19. Trascorso tale periodo, in assenza di sintomatologia, verrà programmato da ATS un tampone naso-faringeo molecolare o antigenico (esempio: ultimo contatto con il caso il 01 ottobre, tampone effettuato dall’ 8 ottobre). Il rientro a scuola potrà avvenire presentando l’attestato di rientro sicuro rilasciato dal Pediatra o Medico curante o il referto dell’esito negativo del tampone naso-faringeo antigenico o molecolare.

Alunno non vaccinato con ciclo completo da 14 giorni

È previsto un periodo di quarantena di 10 giorni dopo la data dell’ultimo contatto con il caso Covid 19. Trascorso tale periodo, in assenza di sintomatologia, verrà programmato da ATS un tampone naso-faringeo molecolare o antigenico (esempio: ultimo contatto con il caso il 01 ottobre, tampone effettuato a partire dall’11 ottobre). Il rientro a scuola potrà avvenire presentando l’attestato di rientro sicuro rilasciato dal Pediatra o Medico curante o il referto dell’esito negativo del tampone naso-faringeo antigenico o molecolare.

Nell’impossibilità di effettuazione del tampone, e in assenza di comunicazione di ATS di riscontro di variante beta (sudafricana) che richiede sempre l’effettuazione di un tampone negativo, il rientro a scuola potrà avvenire dopo 14 giorni dall’ultimo contatto con il caso (esempio: ultimo contatto con il caso il 01 ottobre, quarantena fino al 15 ottobre compreso, rientro a scuola il 16 ottobre) e non è necessario richiedere a Pediatra di Famiglia (PdF)/Medico di Medicina Generale (MMG) certificazione di riammissione.

NOTA BENE

I famigliari/conviventi del contatto non sono soggetti a provvedimenti di quarantena.

7. Cosa deve fare un alunno/a classificato come contatto stretto di caso Covid al di fuori dell’ambito scolastico (es: in famiglia)?

La famiglia deve darne tempestiva comunicazione alla scuola. Il contatto stretto deve osservare la quarantena domiciliare con le modalità indicate al punto 6.

I compagni di classe e gli altri operatori della scuola non sono soggetti a provvedimenti e pertanto potranno continuare la frequenza scolastica.

8. Cosa deve fare la famiglia se l’alunno/a ha avuto un problema di salute ma non riconducibile al Covid?

In caso di problemi di salute è sempre necessario riferirsi al proprio Pediatra o Medico curante. Nel caso in cui il problema di salute, dopo valutazione medica, non sia riconducibile al Covid, e pertanto il tampone non viene eseguito, l’alunno/a potrà tornare a scuola secondo le indicazioni del Pediatra di Famiglia o Medico curante. Non è richiesta alcuna certificazione/attestazione per il rientro, analogamente non è richiesta autocertificazione da parte della famiglia. Eventualmente la scuola potrà richiedere una dichiarazione da parte del genitore dei motivi dell’assenza in cui il genitore dichiara, in caso di assenza per motivi sanitari, che ha consultato il Pediatra di Famiglia/Medico curante e di essersi attenuto alle sue indicazioni.

9. Alunni fragili

Si ricorda che in presenza di alunni fragili è necessario un raccordo con il Pediatra di Famiglia o Medico curante che potrà fornire specifiche indicazioni.

10. Documenti/comunicazioni da far pervenire alla scuola

I documenti e le comunicazioni riconducibili all’emergenza Covid sono da inviare a referente.covid@icsgattamelata.edu.it:
Positività al Covid  – da comunicare immediatamente indicando nome, cognome, plesso, classe, sezione, data inizio sintomi, data tampone e numero di telefono;
Esiti tamponi – necessari per la riammissione, da inviare a referente.covid@ics.gattamelata.edu. it,  il giorno prima della riammissione in classe e, comunque,  prima dell’ingresso a scuola, specificando il motivo per cui è stato fatto il tampone;
Attestazione di rientro sicuro in comunità – rilasciata dal pediatra o dal medico curante,  da inviare alla referente il giorno prima del rientro e, comunque, prima dell’ingresso a scuola.

NOTA BENE

Tutte le assenze devono essere giustificate correttamente sul R.E. oppure, se impossibilitati, utilizzando il modulo cartaceo.

 

Grazie per la collaborazione!

F.to Il Dirigente Scolastico

(prof. Giovanni Santoro)




Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

I cookie sono file di puro testo inviati da un sito web direttamente nel computer dell'utente che lo visita. Nei testi normativi vengono spesso definiti come “marcatori”, ma più correttamente dovrebbero essere chiamati “identificatori persistenti”. I cookie nascono, in realtà, come strumenti per semplificare la navigazione online (consentendo al sito di ricordare le scelte dell'utente. Un cookie consente di identificare e riconoscere l'utente (“sono l'utente n. 12453434”), o più esattamente il dispositivo tramite il quale l'utente accede a quel sito. Il riconoscimento permette di realizzare meccanismi di autenticazione (login), di memorizzare dati utili alla sessione di navigazione (preferenze sull'aspetto grafico, sulla lingua del sito), di associare univocamente dati memorizzati dal server (contenuto del carrello di un sito di acquisti online), di tracciare la navigazione dell'utente a fini statistici o anche pubblicitari ( pubblicità personalizzata). Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Cookie

Chiudi