Ultima modifica: 13 Dicembre 2023
Istituto Comprensivo Statale Gattamelata > Circolari > Tutti > Questionario del “Patto educativo digitale della Città di Milano” 

Questionario del “Patto educativo digitale della Città di Milano” 

Print Friendly, PDF & Email

Circ. n. 57

del 13/12/2023

ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI

DALLA TERZA PRIMARIA ALLA TERZA SECONDARIA

OGGETTO: questionario del “Patto educativo digitale della Città di Milano”

Gentili famiglie,  la città di Milano sta effettuando un’importante rilevazione sulle scelte dell’educazione digitale che le famiglie si trovano ad affrontare (es. età di arrivo dello smartphone, accesso ai social media, compiti a casa su Internet). I risultati saranno utilizzati per costruire delle raccomandazioni collettive. Per questo è importante la partecipazione di tutte le famiglie.

Vi chiediamo di compilare il questionario al link https://unimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_6QmuVo2pHA8TP82 e poi confermare di averlo compilato usando la presa visione della circolare nel registro elettronico. Il questionario – realizzato in forma anonima – va compilato da un solo genitore e da un/a figlio/a (il maggiore nella famiglia nella fascia terza primaria – terza secondaria di I grado).
Mi raccomando di indicare ad un certo punto del questionario il nome esatto della scuola e del plesso che, ad un certo punto del questionario, vi verrà chiesto di selezionare dall’apposita tendina (i nomi delle scuole sono in ordine alfabetico, è riportato “via Gattamelata” e si trova abbastanza in fondo alla lista). Il questionario fa parte della FASE 3 del progetto, ed è promosso da Comune di Milano, Università di Milano-Bicocca, Osservatorio per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, Ufficio Scuole Aperte – Direzione Educativa, Progetto genitori “Aspettando lo smartphone”, ATS Milano Città Metropolitana, Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) Lombardia, Unità Scuola del Corpo – Ufficio Educazione Stradale e Legalità, Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, CORECOM Lombardia.

Il termine per la compilazione è sabato 23 dicembre 2023. Il progetto mira a costruire delle raccomandazioni condivise della città per il benessere e la sicurezza digitale di bambini e pre-adolescenti. Si tratta di uno sforzo delle più importanti istituzioni della città per offrire alle famiglie e a tutti gli educatori alcune indicazioni concrete, frutto di un confronto e una discussione partecipata. Maggiori informazioni sono reperibili sulla piattaforma partecipaMi (https://www.partecipami.it/infodiscs/index/66).

Alleghiamo la comunicazione redatta dagli organizzatori.

Grazie davvero per questa importante collaborazione! Si tratta di un’importante occasione di partecipazione collettiva su un tema caldo per tutte le famiglie.

F.to Il Dirigente Scolastico

(prof. Giovanni Santoro)




Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

I cookie sono file di puro testo inviati da un sito web direttamente nel computer dell'utente che lo visita. Nei testi normativi vengono spesso definiti come “marcatori”, ma più correttamente dovrebbero essere chiamati “identificatori persistenti”. I cookie nascono, in realtà, come strumenti per semplificare la navigazione online (consentendo al sito di ricordare le scelte dell'utente. Un cookie consente di identificare e riconoscere l'utente (“sono l'utente n. 12453434”), o più esattamente il dispositivo tramite il quale l'utente accede a quel sito. Il riconoscimento permette di realizzare meccanismi di autenticazione (login), di memorizzare dati utili alla sessione di navigazione (preferenze sull'aspetto grafico, sulla lingua del sito), di associare univocamente dati memorizzati dal server (contenuto del carrello di un sito di acquisti online), di tracciare la navigazione dell'utente a fini statistici o anche pubblicitari ( pubblicità personalizzata). Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Cookie

Chiudi