Ultima modifica: 1 Dicembre 2020
Istituto Comprensivo Statale Gattamelata > Circolari > Tutti > Aggiornamento delle diposizioni in merito a gestione casi Covid e rientri a scuola

Aggiornamento delle diposizioni in merito a gestione casi Covid e rientri a scuola

Print Friendly, PDF & Email

Circ. n. 37

del 26/11/2020

AI DOCENTI

ALLE FAMIGLIE

AL PERSONALE ATA

 

Oggetto: Aggiornamento delle diposizioni in merito a gestione casi Covid e rientri a scuola

Riteniamo utile aggiornare le indicazioni pubblicate con la circolare n. 16 del giorno 8/10/2020 (https://www.icsgattamelata.edu.it/circolari/giustificazione-delle-assenze-e-rientro-a-scuola/), alla luce anche di alcune novità che sono interventute nel frattempo. 

Come già noto, per il rientro a scuola chiediamo alle famiglie di primaria e secondaria di compilare la giustificazione sul registro elettronico. Si tratta di un’operazione molto semplice, che è possibile eseguire anche da app, per la quale è necessario essere in possesso del PIN in aggiunta alle credenziali. La compilazione della giustificazione prevede l’inserimento delle motivazioni; è possibile selezionare una delle seguenti:

  • Assenza legata a viaggi o soggiorni esteri (ho ottemperato alle regole per i viaggiatori previste dal Ministero della Salute)
  • Assenza non legata a motivi di salute
  • Salute (in base a valutazione del medico NON LEGATA a sintomi COVID-19). Dichiaro di aver seguito le indicazioni del medico.
  • Salute – LEGATA a percorso diagnostico/terapeutico da COVID-19. Invio a referente.covid@icsgattamelata.edu.it attestazione medica.
  • Visita medica

Per gli alunni della scuola dell’infanzia e per qualunque altra circostanza in cui sia impossibile compilare la giustificazione sul registro è richiesta la consegna di una dichiarazione della famiglia che qui alleghiamo.

Vista la situazione, dovremo essere molto fiscali e richiedere SEMPRE, al rientro a scuola dopo un’assenza, che sia stata compilata la giustificazione da parte della famiglia; in caso contrario, ci riserviamo di non ammettere in classe l’alunno fino alla compilazione della giustificazione.

Ci auguriamo che le famiglie comprendano che questa attenzione è a tutela della sicurezza di tutti.

Riportiamo di seguito alcune indicazioni sulle azioni da intraprendere in diverse situazioni.

 

Cosa faccio se…

1-       MIO FIGLIO HA SINTOMATOLOGIA RICONDUCIBILE AL CoviD-19 A SCUOLA:

(FEBBRE >= 37,5° o altri sintomi quali: tosse, mal di testa, nausea/vomito, diarrea, mal di gola, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, congestione nasale, brividi, perdita o diminuzione dell’olfatto o del gusto)

–          A seguito di telefonata della scuola, mi reco in tempi rapidi presso l’Istituto

–         Ricevo dalla scuola il modulo di autocertificazione timbrato da presentare al punto tampone

–          Contatto il Pediatra di Libera Scelta e seguo le sue indicazioni

–          Nel caso telefonicamente il pediatra lo suggerisca o nel caso il pediatra non sia reperibile, porto immediatamente mio figlio a fare il tampone presentando il modulo di autocertificazione

COSA SERVE PER IL RITORNO A SCUOLA:

–          nel caso in cui dopo contatto con il pediatra di libera scelta non sia effettuato il tampone: solo giustificazione sul registro elettronico con specificata la motivazione dell’assenza

–          nel caso in cui sia effettuato il tampone

Se positivo: Dopo la quarantena di 14gg. si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone) e l’ autodichiarazione fine quarantena, che qui alleghiamo.

Se negativo: si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone).

2-       MIO FIGLIO HA SINTOMATOLOGIA RICONDUCIBILE AL CoviD-19 A CASA:

(FEBBRE >= 37,5° o altri sintomi quali: tosse, mal di testa, nausea/vomito, diarrea, mal di gola, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, congestione nasale, brividi, perdita o diminuzione dell’olfatto o del gusto)

–          Comunico subito l’assenza alla scuola:referente.covid@icsgattamelata.edu.it

–          Contatto il Pediatra che potrà prescrivere il tampone

COSA SERVE PER IL RITORNO A SCUOLA:

–          nel caso in cui dopo contatto con il pediatra di libera scelta non sia effettuato il tampone: solo giustificazione sul registro elettronico con specificata la motivazione dell’assenza

–          nel caso in cui sia effettuato il tampone,

Se positivo: Dopo la quarantena di 14gg. si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone) e l’ autodichiarazione fine quarantena, che qui alleghiamo.

Se negativo: si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone).

 

3-       UN FAMILIARE CONVIVENTE E’ POSITIVO

 

(TUTTA LA FAMIGLIA SARA’ POSTA IN QUARANTENA)

–          Comunico subito l’informazione alla scuola: referente.covid@icsgattamelata.edu.it

 

COSA SERVE PER IL RITORNO A SCUOLA:

_ Nel caso in cui il pediatra di libera scelta non ritenga necessario effettuare il tampone: si giustifica sul registro elettronico il periodo di quarantena (di 14gg. a partire dalla negativizzazione dei familiari positivi).

_ Nel caso in cui non si presentino sintomi, è possibile rientrare dopo 10gg con tampone negativo, o dopo 14gg senza tampone, si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone) e l’ autodichiarazione fine quarantena, che qui alleghiamo.

I giorni di quarantena si contano sempre dalla negativizzazione del/dei familiari positivi.

_ Nel caso in cui si effettui il tampone:

Se positivo: si rispetta il periodo di quarantena di 14gg. a partire dalla negativizzazione dei familiari positivi, si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone) e l’ autodichiarazione fine quarantena, che qui alleghiamo.

Se negativo: si rispetta il periodo di quarantena di 14gg. a partire dalla negativizzazione dei familiari positivi, si invia mail alla scuola (referente.covid@icsgattamelata.edu.it), allegando l’attestazione di sicuro rientro in collettività rilasciata dal pediatra (che non coincide con il documento attestante l’esito del tampone) e l’ autodichiarazione fine quarantena, che qui alleghiamo.

 

4-       MIO FIGLIO HA AVUTO CONTATTI CON UN CONTATTO DIRETTO DI UN POSITIVO

–          Nulla, a meno che il contatto stretto non risulti successivamente positivo

 

5-       NELLA CLASSE di MIO FIGLIO UN COMPAGNO E’ POSITIVO AL TAMPONE

 –          Attendo comunicazione del Dirigente Scolastico che trasmette l’eventuale disposizione dell’ATS Milano in merito alla quarantena della classe;

–          In attesa della comunicazione ufficiale di ATS, se l’alunno malato ha frequentato la scuola nelle ultime 48 ore, per tutelare mio figlio e gli altri, è utile che non faccia frequentare la scuola a mio figlio.

  • Avvio punto drive through via Novara – Milano

Si informa infine che Lunedì 16 Novembre p.v., la ASST Santi Paolo e Carlo, ha attivato il primo punto di erogazione di tamponi antigenici (i.e. test rapidi) ad accesso diretto drive through della città di Milano, ubicato presso l’area parcheggi di via Novara, Milano, e sarà attivo dalle 8:00 alle 14:00, da lunedì a sabato. L’accesso avviene senza prenotazione ed è riservato unicamente a studenti, insegnanti e altri operatori, su indicazione del Medico di Famiglia o del Pediatra, presentando il modulo di autocertificazione timbrato dall’Istituto Scolastico, fotocopia della Carta di Identità e del Codice Fiscale.

Il test antigenico consiste in un tampone naso-faringeo che – a differenza del tampone molecolare – riscontra la presenza di proteine virali (antigeni) e pertanto consente tempi di risposta molto brevi (circa 15 minuti). Il soggetto che si sottopone al test attenderà l’esito negli spazi preposti all’interno del drive through. In caso di esito negativo, il soggetto sarà rimandato alla successiva valutazione del Medico o Pediatra di Famiglia. In caso di esito positivo, il soggetto verrà subito sottoposto a tampone molecolare di conferma e dovrà raggiungere il proprio domicilio, rimanendo in isolamento fino alla ricezione dell’esito di questo secondo tampone. L’esito del tampone molecolare verrà comunicato nelle modalità già in vigore (Fascicolo Sanitario Elettronico, accesso facilitato referti Covid predisposto da Regione Lombardia, mediante il MMG).

 

F.to Il Dirigente Scolastico

(prof. Giovanni Santoro)




Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

I cookie sono file di puro testo inviati da un sito web direttamente nel computer dell'utente che lo visita. Nei testi normativi vengono spesso definiti come “marcatori”, ma più correttamente dovrebbero essere chiamati “identificatori persistenti”. I cookie nascono, in realtà, come strumenti per semplificare la navigazione online (consentendo al sito di ricordare le scelte dell'utente. Un cookie consente di identificare e riconoscere l'utente (“sono l'utente n. 12453434”), o più esattamente il dispositivo tramite il quale l'utente accede a quel sito. Il riconoscimento permette di realizzare meccanismi di autenticazione (login), di memorizzare dati utili alla sessione di navigazione (preferenze sull'aspetto grafico, sulla lingua del sito), di associare univocamente dati memorizzati dal server (contenuto del carrello di un sito di acquisti online), di tracciare la navigazione dell'utente a fini statistici o anche pubblicitari ( pubblicità personalizzata). Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Cookie

Chiudi