Rilevazione obbligatoria degli apprendimenti INVALSI a.s. 2024/2025. Raccolta dati di contesto.
Circ. n. 73
del 13/02/2025
Ai docenti ed alle famiglie di scuola primaria –classi II-V
Ai docenti coordinatori ed alle famiglie delle classi terze sec. primo grado
Alle referenti
All’A.A. Eleonora Ragusa
Oggetto : Rilevazione obbligatoria degli apprendimenti INVALSI a.s. 2024/2025. Raccolta dati di contesto.
Prove Invalsi Scuola Primaria:
Si trasmette in allegato alla presente la scheda predisposta dall’Invalsi per la raccolta di informazioni di contesto per ogni studente partecipante alla rilevazione SNV (classi II e V primaria), prevista per i seguenti giorni:
II primaria (prova cartacea)
Italiano: mercoledì 7 maggio 2025
Matematica: venerdì 9 maggio 2025
V primaria (prova cartacea)
Inglese: martedì 6 maggio 2025
Italiano: mercoledì 7 maggio 2025
Matematica: venerdì 9 maggio 2025
III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT):
– Sessione ordinaria prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 7 aprile 2025 a mercoledì 30 aprile 2025;
Nella rielaborazione dei dati delle prove l’INVALSI ha la necessità di prendere in considerazione anche alcune informazioni di “contesto” riguardanti la famiglia.
Per permettere alla scuola di raccogliere ed inviare, come richiesto dall’INVALSI, in forma anonima, le informazioni relative al contesto familiare, si richiede ai Genitori per il tramite degli alunni la compilazione della scheda trasmessa, che dovrà essere compilata e restituita ai docenti di classe (Scuola Primaria) e ai coordinatori di classe (Scuola Secondaria di I grado) alle scadenze indicate:
Scuola secondaria di 1° grado: entro il giorno 10 marzo 2025;
Scuola primaria: 17 marzo 2025
Si raccomanda inoltre l’adozione di tutte le misure idonee per garantire la riservatezza dei dati raccolti.
IMPORTANTE
Per la compilazione della scheda si prega di attenersi alle disposizioni descritte di seguito:
I quadri inerenti i Dati Anagrafici dell’alunno e i successivi quadri – 2 – 3 – 5 – 6 – 7 – 8 – compilazione a cura dei genitori;
I quadri 1 – 4 a cura dei Docenti di Classe.
Tutte le schede di raccolta dei dati di contesto, fascettate, disposte in ordine alfabetico, con INDICAZIONE DEL NOME ALUNNO A MATITA, e CLASSE , andranno restituite entro le scadenze indicate per trasmetterle all’Invalsi, a cura dell’assistente amministrativo Ragusa.
Le referenti INVALSI verificheranno l’avvenuta consegna e restituzione in Segreteria.
La segreteria, nella persona dell’A.A. Eleonora Ragusa provvederà ad inserire i dati di contesto entro le date di scadenza indicate su apposite maschere elettroniche, trasmesse direttamente all’INVALSI, con il solo codice identificativo dello studente. In tal modo è garantito il rispetto dell’anonimato dello studente sia per quanto riguarda i risultati delle prove sia per ciò che concerne le informazioni sul contesto familiare.
Si sottolinea che la trasmissione dei dati di contesto è essenziale per garantire la significatività delle valutazioni dell’INVALSI.
Si comunica inoltre, che sul sito www.invalsi.it sono disponibili i materiali utili per la preparazione alle prove.
Data l’importanza della rilevazione nazionale obbligatoria degli apprendimenti e di tutti gli adempimenti connessi, si confida nella solita proficua collaborazione.
Allegati :
- Schede raccolta dati di contesto primaria (Scheda di contesto Classi Seconde Primaria e Scheda di contesto Classi Quinte Primaria).
- Informazioni contesto scuola secondaria di primo grado (Scheda di contesto Secondaria di I Grado).
Il Dirigente Scolastico
prof. Giovanni Santoro