Ultima modifica: 28 Settembre 2022
Istituto Comprensivo Statale Gattamelata > Circolari > Tutti > Elezioni dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione / d’Interclasse e di Classe

Elezioni dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione / d’Interclasse e di Classe

Print Friendly, PDF & Email

Ai Docenti e alle Famiglie degli alunni

Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria

Oggetto:    Procedura per le elezioni dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione / d’Interclasse e di Classe per l’anno scolastico 2022/2023 lunedì 24 ottobre 2022

Le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei genitori nei Consigli d’Interclasse/Intersezione si terranno in presenza come di seguito specificato:

Scuola dell’infanzia: presso la sede della scuola primaria, in via Gattamelata, atrio centrale

Scuola primaria e scuola secondaria: presso i rispettivi plessi

Le elezioni si terranno il giorno:

Lunedì 24 ottobre 2022 dalle 18 alle 20

e saranno precedute dalle consuete ASSEMBLEE DI CLASSE/SEZIONE che avranno inizio alle ore 17,00 nelle rispettive classi (le assemblee della scuola dell’infanzia si terranno presso la sede, in via Faravelli)

Si ripercorreranno in breve il significato delle elezioni ed i compiti dei Rappresentanti eletti, che in sintesi sono:

  • RACCORDO CON TUTTI I GENITORI per far circolare velocemente le informazioni necessarie sulla vita della sezione/classe e della scuola, sui modi di intervenire in aiuto ai bambini (anche per lo studio, per la scuola primaria), per far conoscere le norme di igiene in caso di pediculosi o altri eventi che riguardano la vita comune della sezione/classe, per far sapere subito chi è il supplente in caso di assenza prolungata del titolare e così via.

I docenti incaricati di presiedere le assemblee invieranno convocazione alle famiglie e spiegheranno più in dettaglio le modalità di svolgimento delle elezioni, a cominciare dalla individuazione di chi è disponibile ad assumere la carica di Rappresentante.

Occorre anche individuare i genitori disponibili per il compito di presidente e scrutatore nei seggi. È bene ricordare in estrema sintesi:

CHI VOTA E CHI PUÒ ESSERE ELETTO: – Ciascuno dei Genitori (o esercente la potestà genitoriale) è elettore e può essere eletto, anche se non è presente.

REGOLE PER IL VOTO: – Chi vota deve esibire un documento d’identità valido (o essere noto ai facenti parte del seggio o essere conosciuto da persona nota ai facenti parte del seggio).

COME SI VOTA: – Alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria ciascuno dei Genitori può esprimere una sola preferenza. Alla scuola secondaria è possibile esprimere due preferenze.

CHI RISULTA ELETTO: – Chi riceve più voti viene eletto rappresentante di sezione/classe. In caso di parità di voti la Commissione Elettorale effettua un sorteggio.

– Alle ore 18,00 verranno insediati i seggi elettorali e si comincerà a votare.

– Ogni seggio dovrà avere un presidente e due scrutatori (Genitori).

– Per ogni classe dovrà essere compilato un verbale distinto, secondo lo schema che verrà fornito.

I seggi resteranno aperti fino alle ore 20,00. Alla chiusura del seggio potranno votare le persone aventi diritto ancora presenti nell’aula.

– Al termine delle operazioni di voto avrà immediatamente luogo lo scrutinio.

– Dopo lo scrutinio i presidenti e gli scrutatori riconsegneranno tutto il materiale alla Commissione Elettorale presso la segreteria di Via Gattamelata,35

Per quanto riguarda l’accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:

– evitare di uscire di casa e recarsi al voto in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C

Grazie a tutti per la collaborazione!

F.to Il Dirigente Scolastico
(Prof Giovanni Santoro)

 




Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

I cookie sono file di puro testo inviati da un sito web direttamente nel computer dell'utente che lo visita. Nei testi normativi vengono spesso definiti come “marcatori”, ma più correttamente dovrebbero essere chiamati “identificatori persistenti”. I cookie nascono, in realtà, come strumenti per semplificare la navigazione online (consentendo al sito di ricordare le scelte dell'utente. Un cookie consente di identificare e riconoscere l'utente (“sono l'utente n. 12453434”), o più esattamente il dispositivo tramite il quale l'utente accede a quel sito. Il riconoscimento permette di realizzare meccanismi di autenticazione (login), di memorizzare dati utili alla sessione di navigazione (preferenze sull'aspetto grafico, sulla lingua del sito), di associare univocamente dati memorizzati dal server (contenuto del carrello di un sito di acquisti online), di tracciare la navigazione dell'utente a fini statistici o anche pubblicitari ( pubblicità personalizzata). Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Cookie

Chiudi