Esami di Stato primo ciclo
Ciao Iscritto
in data odierna è stata inserita la seguente comunicazione nel sito Istituto Comprensivo Statale Gattamelata
Gentili docenti della scuola secondaria, come è noto il 14 marzo scorso è stata pubblicata l'Ordinanza che definisce le modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. L'Ordinanza stabilisce (art. 2): 4. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è costituito da: a) prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, come disciplinata dall’articolo 7 del DM 741/2017; b) prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’articolo 8 del DM 741/2017; c) colloquio, come disciplinato dall’articolo 10 del DM 741/2017, che, per comodità, viene riportato integralmente di seguito. l. Il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze. abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per ilcurricolo della scuola del!"infanzia e del primo ciclo di istruzione. 2. Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. 3. Il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. 4. Per i percorsi ad indirizzo musicale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento 5. Nel corso del colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica. 6. Per i percorsi a indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento. Si rimanda ad una lettura integrale dell'ordinanza, in particolare per quanto riguarda le prove degli alunni con disabilità, con dsa o altri bes. Si ritiene opportuno che nel corso della riunione dei dipartimenti disciplinari, già convocata per il giorno 23 marzo prossimo, si inizino ad elaborare proposte da discutere in un collegio straordinario che sarà convocato per il giorno 30 marzo 2022 alle ore 14.45. Grazie per la collaborazione. Giovanni Santoro
Visualizza la comunicazione sul sito
Allegati