Ultima modifica: 13 Gennaio 2022
Istituto Comprensivo Statale Gattamelata > Circolari > ATA > Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Print Friendly, PDF & Email

Circ. n. 74

del 9/1/2022

A TUTTO IL PERSONALE

ALLE FAMIGLIE

OGGETTO: Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Gentilissimi,

il  D.L. 01 del 07/01/2022, e la nota interministeriale del 08/01/2022 hanno introdotto alcune novità nella gestione dei casi di positività e delle quarantene in ambito scolastico.

E’ possibile prendere visione di tali procedure consultando i documenti allegati, o lo schema di sintesi predisposto dal nostro RSPP, dott. Corbellini (correzione del 13/01: essendo state rilevate alcune inesattezze nello schema di sintesi, si preferisce qui allegare il documento pubblicato da ATS il 12/01).

Si ritiene opportuno fornire le seguenti ulteriori indicazioni.

COMUNICAZIONI CON REFERENTE COVID

Si prega di inviare mail alla referente covid solo per comunicazioni di positività o per inviare documenti relativi alla fine della quarantena stabilita dal medico o da ATS.

Si prega di specificare in tutte le comunicazioni nell’oggetto plesso e classe.

ATTIVAZIONE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Per gli alunni che vengano posti in isolamento per almeno una settimana la famiglia può richiedere l’attivazione della didattica digitale integrata rivolgendosi al coordinatore di classe (scuola secondaria) o alle docenti del team (scuola primaria).

F.to Il Dirigente Scolastico

(prof. Giovanni Santoro)

 




Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

I cookie sono file di puro testo inviati da un sito web direttamente nel computer dell'utente che lo visita. Nei testi normativi vengono spesso definiti come “marcatori”, ma più correttamente dovrebbero essere chiamati “identificatori persistenti”. I cookie nascono, in realtà, come strumenti per semplificare la navigazione online (consentendo al sito di ricordare le scelte dell'utente. Un cookie consente di identificare e riconoscere l'utente (“sono l'utente n. 12453434”), o più esattamente il dispositivo tramite il quale l'utente accede a quel sito. Il riconoscimento permette di realizzare meccanismi di autenticazione (login), di memorizzare dati utili alla sessione di navigazione (preferenze sull'aspetto grafico, sulla lingua del sito), di associare univocamente dati memorizzati dal server (contenuto del carrello di un sito di acquisti online), di tracciare la navigazione dell'utente a fini statistici o anche pubblicitari ( pubblicità personalizzata). Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Cookie

Chiudi